fbpx

Blog

5
Mar

Dietro la gelosia dell’Otello

Uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale è l’Otello di William Shakespeare, tragedia in cinque atti risalente all’inizio del Seicento, incessantemente rappresentata e ancora oggi incredibilmente moderna. Si è soliti parlare dell’Otello come della “tragedia della gelosia” e il suo protagonista, il moro a servizio del doge di Venezia, viene generalmente ricordato come colui che uccide Desdemona, sua moglie,

Leggi

21
Feb

Sul sentiero della lingua madre

Lingua madre Mi sono/ trasformata in me stessa/ di attimo in attimo/ smembrata fatta in pezzi/ sul sentiero delle parole. La madre lingua/ mi ricompone/ mosaico di esseri umani Recita così la poesia Mutter Sprache (lingua madre) di Rose Ausländer, poetessa tedesca ebrea, esiliata negli Stati Uniti duranti gli anni del nazismo. Un componimento in cui, con grande forza lirica,

Leggi

14
Feb

E’ FACILE L’AMORE

Desiderio, passione, emozione, affetto, sentimento, sessualità, incontro, unione, piacere, comprensione, condivisione, crescita. In una parola amore. A San Valentino non si può non parlare d’amore. Eppure non ha molto senso parlare d’amore solo perché è San Valentino. Certo, ormai lo sappiamo, l’amore va festeggiato ogni giorno, non una volta l’anno, ma non è di questo che stiamo parlando. La verità

Leggi

3
Feb

CONDIVIDI SU FACEBOOK, MA PRIMA OFFLINE

Il 4 febbraio 2004 nasceva sul web quella che oggi è una piattaforma utilizzata da milioni di utenti: Facebook. In questi 17 anni, insieme alla disponibilità e alla fruibilità dei contenuti illimitati, Facebook, e più in generale il web, ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare, di informarci, di relazionarci. Partiamo da questo social network per parlare anche in maniera

Leggi

29
Gen

Perchè ci piace tanto “La regina degli scacchi”?

Ne hanno parlato tutti quando è uscita, è stata seguitissima ed ha appassionato tutti gli spettatori. Stiamo parlando della serie tv La regina degli scacchi, tratta dall’omonimo libro di Walter Tevis. La regina degli scacchi narra la storia di una bambina che, passando per l’adolescenza, diventa una donna, Beth Harmond. Chi è Beth Harmond? La prima puntata della serie si

Leggi

18
Gen

I colori del Blue Monday

Avete mai sentito parlare del Blue Monday? Il blue Monday è il giorno più deprimente dell’anno per le nazioni dell’emisfero boreale. Cade generalmente il terzo lunedì del mese di gennaio. È stata scelta questa data secondo delle equazioni, che non hanno base scientifica, i cui fattori possono essere elementi come: condizioni atmosferiche, tempo trascorso dal Natale, salario mensile. Al di

Leggi

18
Dic

I migranti siamo noi

“Che migra, che si sposta verso nuove sedi.” Questa è la prima definizione di migrante che troviamo sull’enciclopedia Treccani. Oggi è la giornata internazionale per i diritti dei migranti ed io, leggendo questa definizione, mi chiedo sempre di più chi sia davvero un migrante. Per arrivare a parlare di quelli che quotidianamente troviamo raccontati nei telegiornali la sera, quelli che

Leggi

27
Nov

Black Friday – quello che non si vede in vetrina

Il balck Friday è arrivato ed oggi vorrei parlare di una visione un po’ più profonda di questa giornata. Storicamente il black Friday cade l’ultimo venerdì di novembre, esattamente il giorno dopo il ringraziamento. È una festa che dà avvio alle compere natalizie. Sono varie le ipotesi per le quali questo giorno ha preso questo nome, ma la più accreditata

Leggi

23
Nov

Due linee rivolte verso oriente

Bianco. Blu. Una singola linea blu… No, sono due! Una frazione di pochi istanti. Un momento che non si dimentica, che ci cambia la vita per sempre, ma che non è realmente inaspettato. Abbiamo desiderato a lungo che questo momento arrivasse. Ed ora eccoci, siamo proprio lì davanti ad un oggetto bianco di plastica, un artificio dell’uomo, che può confermare

Leggi

21
Nov

Oltre le immagini della televisione

“Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento.”[1] Per decenni, da quando la televisione ha fatto il suo ingresso nelle nostre case fino ad oggi, è rimasta viva la discussione: conoscenza e divertimento o imbonizione e passività? La tv

Leggi