Avete mai sentito parlare del Blue Monday? Il blue Monday è il giorno più deprimente dell’anno per le nazioni dell’emisfero boreale. Cade generalmente il terzo lunedì del mese di gennaio. È stata scelta questa data secondo delle equazioni, che non hanno base scientifica, i cui fattori possono essere elementi come: condizioni atmosferiche, tempo trascorso dal Natale, salario mensile. Al di
“Che migra, che si sposta verso nuove sedi.” Questa è la prima definizione di migrante che troviamo sull’enciclopedia Treccani. Oggi è la giornata internazionale per i diritti dei migranti ed io, leggendo questa definizione, mi chiedo sempre di più chi sia davvero un migrante. Per arrivare a parlare di quelli che quotidianamente troviamo raccontati nei telegiornali la sera, quelli che
Il balck Friday è arrivato ed oggi vorrei parlare di una visione un po’ più profonda di questa giornata. Storicamente il black Friday cade l’ultimo venerdì di novembre, esattamente il giorno dopo il ringraziamento. È una festa che dà avvio alle compere natalizie. Sono varie le ipotesi per le quali questo giorno ha preso questo nome, ma la più accreditata
Bianco. Blu. Una singola linea blu… No, sono due! Una frazione di pochi istanti. Un momento che non si dimentica, che ci cambia la vita per sempre, ma che non è realmente inaspettato. Abbiamo desiderato a lungo che questo momento arrivasse. Ed ora eccoci, siamo proprio lì davanti ad un oggetto bianco di plastica, un artificio dell’uomo, che può confermare
“Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento.”[1] Per decenni, da quando la televisione ha fatto il suo ingresso nelle nostre case fino ad oggi, è rimasta viva la discussione: conoscenza e divertimento o imbonizione e passività? La tv
Oggi si celebra una ricorrenza poco conosciuta: la Giornata Internazionale degli studenti, istituita nel 1941 per commemorare la lotta antinazista degli studenti cecoslovacchi e per celebrare le rivendicazioni del mondo studentesco in nome della libertà d’espressione e del diritto allo studio. Una ricorrenza su cui riflettere, in questo periodo così turbolento per la scuola, in cui la voce e il
Quest’estate ho letto il romanzo di debutto di Dominik Barta, un autore austriaco originario di Linz ma naturalizzato viennese. Il libro si intitola “Vom Land” (“Di campagna”) e ha come protagonisti due bambini, Toti e Daniel. Il primo è musulmano, siriano ed immigrato in Austria con la sua famiglia; il secondo è austriaco, i suoi nonni sono contadini, i genitori
Si è svolta, il giorno 16 giugno, una riunione formale di UNI per la normazione della figura professionale del counselor (tavolo tecnico UNI/CT006/GL07 ). L’incontro ha registrato una presenza massiccia di nuovi iscritti, tutti rappresentanti dei diversi Ordini regionali e provinciali degli psicologi. Contrariamente allo spirito, nonché allo Statuto di UNI, che prevederebbe l’iscrizione al tavolo con il solo fine
In una delle pagine più significative dell’autobiografia intitolata Ho vissuto molte vite. Ricordi (1963), Margarete Susman, poetessa, pittrice e saggista tedesca ignorata dalla critica letteraria, scrive: “I sogni non sono in nessun modo vergogne, come il mondo li ha considerati fino a questo momento; sono invece indice di una realtà nascosta perché sono ciò che succede nell’anima del sognatore stesso”.
Haymarket Square, Chicago, Illinois, Stati Uniti, 1886. 1° maggio. Uno sciopero, poi soppresso in maniera violenta, è organizzato in America da parte di alcuni lavoratori che reclamavano il diritto ad una giornata lavorativa di 8 ore. La notizia della tragica conclusione della manifestazione travalica i confini del piccolo stato americano e arriva presto anche in Europa, dove ben presto viene