fbpx

CORSO PER I PROFESSIONISTI DELLA NUTRIZIONE

Corso per i professionisti della nutrizione

Questione di pancia o di testa?

Epigenetica, psicosomatica, psicodinamica:

prospettive e strumenti diversificati in un team multidisciplinare

per comprendere e curare l’essere umano nella sua complessità

Compila il form per info e iscrizioni

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Professione (richiesto)

    Accetto che i miei dati inviati vengano raccolti e archiviati secondo la normativa sulla privacy (accessibile tramite l'apposito pulsante nel footer)

    A chi ci rivolgiamo

    Il corso si rivolge a tutti i professionisti sanitari che si interessano di nutrizione e che desiderano avere una visione integrata per comprendere e curare l’essere umano nella sua complessità.

    Chi può iscriversi al corso:

    – Medici o studenti in medicina, biologi o studenti in biologia, dietisti
    – Psicologi, dottori in psicologia, studenti in psicologia
    – Professionisti sanitari

    Ti sei mai chiesto perché...

    Il paziente non torna dopo la prima visita?

    Il paziente, nel decidere di iniziare una dieta, esprime in realtà il suo desiderio di cambiamento attraverso la richiesta di un percorso nutrizionale personalizzato e diverso dai precedenti. Esprime, al tempo stesso, anche la paura di trovare le solite risposte, di cui spesso è già a conoscenza. Il professionista che comprende la reale richiesta del paziente, propone piani nutrizionali elaborati su misura di volta in volta che tengono conto del giusto tempo di attuazione.

     

    Sempre di più le persone preferiscono ricorrere alle fatiscenti diete prestampate?

    Il nutrizionista, che comprende la reale richiesta del paziente,  elabora e perfeziona nel tempo un piano alimentare personalizzato consentendo il cambio di stile di vita nutrizionale. Solo così le persone non si affideranno più alle diete fai-da-te che spesso risultano essere inutili se non dannose, o alle cosiddette diete perfette volte a perdere peso in tempi record.

     

    Il paziente raggiunto l’obiettivo desiderato fa fatica a seguire il mantenimento e vive la sindrome yo-yo?

    Modificare lo stile di vita nutrizionale non significa seguire passivamente una dieta: è importante che il nutrizionista lo espliciti con chiarezza. Fin dal primo incontro l’interesse per il paziente e il rispetto dei suoi tempi sono il presupposto che consente al professionista la conduzione graduale verso il cambiamento di stile di vita nutrizionale del paziente. Da questa base sara’ possibile, in seguito e gradualmente, modificare e plasmare l’alimentazione verso un cambiamento duraturo nel tempo.

     

    Ti senti svuotato e prosciugato dopo le visite con i pazienti?

    Spesso la stanchezza percepita dopo le visite non è dettata solo dalla complessità dell’incontro o del quadro clinico del paziente, ma soprattutto dalla difficoltà di entrare in rapporto con lui senza esserne travolto. Saper osservare, ascoltare e comprendere il reale significato della richiesta del paziente consente uno scambio di energia di rapporto che permette di non sentirsi più stanchi e prosciugati, ma ricaricati.

    PERCHé SCEGLIERE IL NOSTRO CORSO

    Approccio teorico-pratico

    L’ente di formazione Soave Sia il Vento, attraverso una didattica frutto di tanti anni di ricerca scientifica, di esperienza umana e professionale ha sviluppato una prassi di lavoro che integra i saperi accademici, per comprendere e prendersi cura dell’essere umano nella sua complessità.

    Dove la separazione dei saperi divide e non permette una conoscenza globale delle intricate disfunzioni a cui l’essere umano può andare incontro, l’unione delle esperienze apre a prospettive di cura differenti, inaspettate e possibili.

    Il team formato da psicologi, psicoterapeuti, biologi nutrizionisti, medici, fisioterapisti ed osteopati propone la terza edizione del corso “Questione di pancia o di testa? Epigenetica, psicosomatica, psicodinamica: prospettive e strumenti diversificati in un team multidisciplinare per comprendere e curare l’essere umano nella sua complessità”.

    Valorizza la professione

    Grazie al corso acquisirai una preparazione, da utilizzare fin da subito nella pratica clinica, in grado di valorizzare l’importanza della tua professione, permettendoti di diventare il promotore di un vero e proprio cambio di stile di vita nutrizionale e non solo un costruttore di diete.

    Rete di professionisti

    Avrai inoltre l’opportunità di costruire intorno a te una rete di colleghi e professionisti di differente formazione accademico-sanitaria che ti consentirà di sentirti sempre più realizzato e qualificato e con i quali potrai condividere dubbi, incertezze e buone pratiche durante gli incontri di intervisione.

    Sarai accolto in aula da un team multidisciplinare di docenti composto da medici, nutrizionisti, psicologi, fisioterapisti e osteopati, per rispondere insieme alle criticità della vita professionale e per condividerne i successi. 

    LA NOSTRA ESPERIENZA

    Un corso frutto di tanti anni di ricerca scientifica, di esperienza umana e professionale di docenti che ti permetteranno di maturare una visione clinica che integra gli studi scientifici seguendo i principi dell’epigenetica, della psicosomatica e della psicodinamica, dalle origini fino ai giorni d’oggi.  

    L’obiettivo del professionista della nutrizione è condurre il paziente verso un “cambio di stile di vita nutrizionale”.
    Ma conosci davvero il senso nutrizionale della parola vita? 
    La semplicità della parola vita contiene in sé tutto il senso della complessità del cambiamento.
    Se vuoi scoprirlo insieme a noi ti aspettiamo…

    QUANTO COSTA IL CORSO?

    Prezzo intero del corso:
    650. Iscrizione e iva incluse
    Se ti iscrivi entro il 15 ottobre:
    450. Iscrizione e iva incluse
    Se ti iscrivi dal 16 ottobre al 5 novembre:
    550. Iscrizione e iva incluse
    Prezzo riservato agli studenti:
    300. Iscrizione e iva incluse

    UN PROGRAMMA DIDATTICO INNOVATIVO:

    RICERCHIAMO LA TEORIA NELLA PRATICA

    Proponiamo otto incontri didattici e due intervisioni, per approfondire tematiche teoriche-scientifiche attraverso l’analisi di casi tratti dalla prassi clinica dei docenti e dei partecipanti.

    • Eziopatogenesi delle patologie alimentari ed i loro prodromi
    • Il ruolo dell’ereditarietà familiare nella patologia alimentare: gli studi sull’epigenetica
    •  L’incidenza della qualità dei rapporti umani validi come fattori protettivi nell’insorgenza della patologia alimentare e come elemento essenziale della cura 
    • La sindrome yo-yo e le dinamiche psichiche sottostanti
    • Le più recenti ricerche delle neuroscienze: il cervello come organo bio-psico sociale 
    • L’influenza dell’ambiente e delle relazioni nell’organizzazione delle funzioni superiori del cervello e le connessioni con le patologie alimentari 
    • I disturbi del comportamento alimentare: una prospettiva psicodinamica 
    • L’importanza dell’invio per la cura: l’équipe come rete a sostegno del paziente 
    • Anoressia, bulimia ed obesità ai tempi del covid
    • La psicosomatica: il sintomo come espressione della rottura dell’integrazione tra corpo, mente ed affetti 

    Approfondimento: verrà trattato un argomento inerente una tematica di grande interesse su una patologia legata al cibo.

    Il corso non abilita a svolgere alcuna professione.

    Permette esclusivamente l’acquisizione di skill.

    CALENDARIO

    18 novembre 2023 Il senso del cibo nella vita dell’essere umano – Il cibo come contenitore di storie e di rapporti 

    16 dicembre 2023 Il rapporto tra professionista e paziente – La vitalità come ingrediente segreto per la buona riuscita del percorso 

    13 gennaio 2024 La dieta come desiderio di cambiamento – L’anamnesi come strumento per comprendere la storia del paziente

    15 gennaio 2024intervisione

    10 febbraio 2024 L’origine della patologia – La perdita dell’integrazione mente-corpo-storia del paziente 

    9 marzo 2024 Il lavoro d’équipe – Interesse, partecipazione, ascolto attivo ed empatia come strumenti cardine per la cura dei pazienti

    13 aprile 2024 Il senso dei disturbi del comportamento alimentare – Obesità, bulimia, anoressia ai tempi del covid

    11 maggio 2024 La psicosomatica – Ritrovare l’integrazione corpo-mente

    8 giugno 2024  Una lettura integrata – Casi clinici dall’esperienza dei partecipanti

    10 giugno 2024 intervisione

    Il corso si svolge online, in modalità sincrona e partecipata dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

    DOCENTI IN AULA

    Cecilia Biava

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Michela Militello

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Federica Piccolino

    Biologa Nutrizionista, PhD

    Carmen Ventrice Psicoterapeuta

    Carmen Ventrice

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Giulia Tamburrano

    Biologa Nutrizionista, PhD

    Isabella Petrone - Soave Sia il Vento

    Isabella Petrone

    Fisioterapista

    Bruno Madonna

    Osteopata

    Lorenzo Fontana

    Lorenzo Fontana

    Psicologo

    Simona Bultrini Psicologa

    Simona Bultrini

    Psicologa

    Elisa Spelta

    Biologa Nutrizionista

    Dafne Di Gennaro

    Biologa Nutrizionista

    Barbara Brega

    Psicologa

    Susanna Fiorello

    Medico specializzato in gastroenterologia

    Compila il form per info e iscrizioni

      Nome (richiesto)

      Cognome (richiesto)

      La tua email (richiesto)

      Numero di telefono (richiesto)

      Professione (richiesto)

      Accetto che i miei dati inviati vengano raccolti e archiviati secondo la normativa sulla privacy (accessibile tramite l'apposito pulsante nel footer)