Comunicazione e cooperazione all’interno della scuola
DA COSA PARTIAMO
Partiamo dalla consapevolezza che ad oggi la scuola vive un momento di particolare difficoltà. I docenti faticano a trovare nel loro lavoro realizzazione e riconoscimento da parte della scuola e delle famiglie. La mancanza di comunicazione, e la conflittualità che ne deriva, rende ancora più difficile trovare delle valide risposte alle problematiche di abbandono precoce degli studi, di bullismo e di violenza. Dunque, quello che dovrebbe essere il luogo dove giovani esseri umani imparano il valore della comunicazione, che realizza la crescita e la maturazione, diventa teatro di opposizione e incomprensione.
IL NOSTRO CORSO
Crediamo sia necessario che l’insegnante sviluppi la capacità di comunicare in maniera non conflittuale, di cooperare con il dirigente scolastico, i colleghi e le famiglie, al fine di creare una rete che sostenga realmente la crescita del ragazzo.
Il nostro corso pratico-teorico risponde alle esigenze dei singoli docenti e alle specificità delle diverse realtà scolastiche.
OBIETTIVI
- Valorizzare l’importanza dell’insegnante e favorire il ritrovamento della passione e della motivazione che hanno dato origine alla scelta di diventare docente;
- Sviluppare le capacità comunicative nell’equipe con i docenti e il personale scolastico per creare un ambiente lavorativo stimolante, in cui ognuno possa sentirsi valorizzato e riconosciuto nelle proprie qualità;
- Acquisire nuove modalità di comunicazione con studenti e famiglie, al fine di valorizzare le capacità del ragazzo e favorire la comprensione delle sue difficoltà.
PROGRAMMA
- L’importanza dell’insegnante e la motivazione nel suo lavoro
- Essere vs fare l’insegnante: il ruolo
- Il rapporto con l’alunno come possibilità di apprendimento
- L’insegnante come mediatore: l’autorevolezza
- Il lavoro d’equipe tra scuola e famiglia: comunicazione e cooperazione
- Dalla teoria alla pratica: le vostre esperienze