In centinaia di anni, le menti più brillanti e acute tra filosofi, poeti e scrittori, hanno cercato di cogliere e descrivere la vera essenza dell’amicizia: riflessioni durate a volte una vita intera e confluite poi in uno di quegli aforismi che tanto spesso abbiamo trovato nei cioccolatini e che hanno finito per annoiarci a morte per la loro banalità. Come
I giovani hanno quasi tre volte più probabilità di essere disoccupati rispetto agli adulti. Sono continuamente esposti a lavori di bassa qualità, maggiori disuguaglianze nel mercato lavorativo e il loro passaggio dalla scuola al lavoro è sempre più lungo e insicuro. Questi dati vengono dall’ONU, che rileva come l’educazione e la formazione siano fattori determinanti per il successo nel
Ogni adolescente è alla ricerca della propria identità. Ma come si arriva a quell’“Io sono” seguito dal proprio nome? Immaginiamoci un adolescente liceale durante un normale giorno di scuola. Cosa starà pensando? Probabilmente si starà chiedendo come fare a diventare come quel compagno di scuola così figo? Dovrebbe comprarsi la sua stessa felpa? Forse starà scrivendo sul suo diario il
Correva l’anno 1958 quando il dr. William Higinbotham, ricercatore presso il Brookhaven National Laboratory, realizzò il primo videogioco della storia: “Tennis for two”, che nemmeno si giocava su un televisore bensì su uno strumento da laboratorio chiamato oscilloscopio. È molto difficile che il dr. Higinbotham avesse previsto a che cosa il suo giochino avrebbe portato, solo sessant’anni più tardi: infatti
La musica ha da sempre scandito l’epoca nella quale si vive. Il Jazz, il Blues, il Rock, il Punk, il Rap e così via, non sono solo generi diversi, ma raccontano una storia in cui chi l’ascolta si rispecchia. Solitamente il messaggio di questi generi musicali rappresenta una rottura con un modello di vita ritenuto anacronistico o sbagliato. Subito salta
È capitato a tutti di pensare che con l’estate inizi un periodo speciale, non solo per l’arrivo delle vacanze, la possibilità di vedere luoghi sconosciuti e di vivere nuove esperienze, ma soprattutto perché sappiamo che in questa stagione si respira un’atmosfera unica, quasi magica, grazie alla quale ogni cosa ci sembra possibile… Perfino trovare l’anima gemella! Chi di noi non
“Notte prima degli esami, notte di lacrime e preghiere, la matematica non sarà mai il mio mestiere” Così cantava Venditti nel 1984 e, ancora oggi, milioni di studenti nella loro notte prima della maturità. E così hanno passato la notte scorsa i maturandi 2016/2017 tra libri, ripassi, ansie, paure e le cuffie nelle orecchie con quello che è il motto