fbpx

Federica Piccolino, biologa nutrizionista, PhD

Sono un biologo nutrizionista regolarmente iscritto all’Albo biologi del Lazio e Abruzzo sez.A con n. 069173 e lavoro come libero professionista a Roma. Sono cresciuta a pane e medicina, con un destino apparentemente già scritto: diventare dottoressa. L’interesse per la salute e il corpo, infatti, hanno fatto parte di me fin dalla più tenera età. Ricordo ancora gli scambi di opinione tra mio padre, mio nonno e mio zio, tutti medici, sulle patologie e le terapie da adottare per quel paziente comune, con i pranzi che si trasformavano in veri e propri congressi medici. Ben presto, però, ho capito che seguire le loro orme sarebbe stato troppo facile e, grazie ad una lunga e illuminante telefonata con il prof. Carlo Cannella, ho avuto chiara quale sarebbe stata la mia strada: sarei diventata una nutrizionista, ma studiando la scienza della vita, cioè Biologia .

Qualcosa dentro di me, infatti, aveva già compreso che non è possibile prendersi cura di una persona osservando solo la punta dell’iceberg, ovvero il sintomo, ma che è importante conoscere tutto il mondo sommerso, fatto di storia, di genetica, di ambiente in cui l’essere umano nasce, cresce e a volte si ammala. 

La mia passione per la nutrizione nasce in adolescenza quando, frequentando corsi professionali di danza classica, ho conosciuto la realtà dei disturbi dell’alimentazione nelle persone che avevo vicine .Questo mi ha permesso di vedere quanto forte fosse il legame tra cibo ed emozioni. Una volta diplomata mi sono iscritta alla facoltà di Scienze Biologiche dell’università Sapienza, dove mi sono laureata triennale con una tesi sugli “Effetti benefici dei batteri lattici”. Successivamente, ho deciso di iscrivermi alla facoltà di scienze della Nutrizione Umana a Tor Vergata dove ho ottenuto la laurea magistrale con lode. Per approfondire l’aspetto relazionale con il paziente e la semeiotica medica, in quegli anni ho svolto un tirocinio volontario presso il mio medico di base. 

Ho constatato, fin dal 2014, anno di inizio della mia attività, come l’aspetto psicologico entrasse costantemente nella relazione con i pazienti e fosse stato estremamente sottovalutato nel percorso universitario.  

Con lo scopo di poter sostenere adeguatamente i miei pazienti e di rendere completo il mio lavoro, ho trovato in “Soave Sia il Vento” le risposte che ricercavo riguardo le dinamiche affettive legate alla nutrizione e che mi hanno aiutato a prendermi cura di migliaia di pazienti. Grazie ad una ricerca costante, sia personale che professionale, ho costruito con gli psicologi, psicoterapeuti, medici, osteopati e fisioterapisti dell’equipe, una nuova prassi di lavoro che mi permettesse di ascoltare e comprendere il paziente nella sua interezza

Da una sempre maggiore curiosità riguardo l’integrazione tra corpo, mente e mondo affettivo, è nata anche la scelta di avvicinarmi alla Medicina e Nutrizione Funzionale e alla PNEI con master e corsi ECM. Negli ultimi anni ho deciso di concentrare i miei studi sull’universo femminile, approfondendo, tramite corsi di formazione, le patologie correlate e la nutrizione di genere. Sono, inoltre, diventata la responsabile del settore nutrizione del progetto “Formestetica”, rivolto ad estetiste ed esperti del settore 

Oggi sono molto felice ed orgogliosa di poter trasmettere ai colleghi quanto appreso in questi anni, attraverso corsi di formazione che mi vedono coinvolta come docente, e tramite collaborazioni che porto avanti con stampa e tv.