fbpx

Isabella Petrone, fisioterapista

Isabella Petrone - Soave Sia il Vento

Dopo la maturità classica ho conseguito la laurea in Fisioterapia presso l’Università La Sapienza di Roma. 

Figlia di un medico appassionato al proprio lavoro, ho avuto sin da bambina il desiderio di dedicarmi agli altri, alla cura e di lavorare nel mondo sanitario. Anche il movimento è sempre stato nelle mie corde, qualsiasi attività motoria o sportiva, infatti, mi viene facile e spontanea: la fisioterapia è statale trait d’union tra le due passioni.

Finiti gli studi universitari, sentivo che la mia preparazione era appena iniziata, al punto che il mio grande desiderio di conoscere e scoprire le meraviglie dell’essere umano mi ha portata a frequentare molti corsi di formazione dove ho imparato nuove tecniche e nozioni per aiutare il paziente, nonostante le sue difficoltà, a ritrovare l’autonomia. 

Facilitazioni Neuromuscolari Propriocettive (metodo Kabat), Ginnastica posturale, (Souchard) Feldenkrais, Linfodrenaggio (Vodder), la manipolazione mio fasciale secondo Bienfait; nel tempo ho avuto modo di avvicinarmi a tanti approcci diversi, volti alla cura delle patologie, che hanno accresciuto il mio bagaglio di conoscenza e la sicurezza nella manualità, così importante nell’intervento fisioterapico.

Dal 1987 ho lavorato al Centro Don Orione coltivando un’esperienza ventennale in campo ortopedico, neurologico e reumatologico, dalla neonatologia alla geriatria.

Nel 1988 alla John Hopkins University di Baltimora, ho partecipato ad uno stage di 6 mesi che mi ha permesso di frequentare tutti i reparti di riabilitazione: cardiologia, pneumatologia, ortopedia, neurologia, reumatologia. Sempre a Baltimora ho avuto la possibilità di seguire la riabilitazione pediatritica all’Istituto Kennedy.

Dopo aver approfondito, dunque, l’approccio della più moderna medicina occidentale (EBM) il mio sguardo si è spostato ad oriente, allo studio delle medicine più antiche rimaste legate alle tradizioni millenarie come la medicina Indiana, l’Ayurveda o Scienza della Vita e la Medicina Tradizionale Cinese che ho approfondito attraverso lo studio dello Yoga, del Qi gong e dello Schiatsu pratiche che su questo sapere medico trovano il loro fondamento.

La concezione, del mondo medico orientale, secondo cui la salute è data dal libero scorrimento di un’ Energia Vitale che tutto unisce e sostiene, è entrata nella mia prassi di lavoro. 

La passione per lo Yoga, praticato prima da allieva e poi studiato per più di sei anni con quasi mille ore di formazione presso la scuola “Rhuani Satsang”, continua ancora oggi con grande passione e beneficio per la mia salute e quella dei miei pazienti. Ho insegnato Yoga anche ai più piccoli, presso il “Centro Pan di Zucchero” di Roma, dopo aver frequentato un corso di Yoga per bambini tenuto da Elisabetta Furlan, presso l’Accademia Yoga di Roma. Porto nelle mie lezioni anche il Qi gong, sempre praticato, studiato e approfondito insieme allo Yoga; la maestria nel modulare l’Energia, il Qi gong appunto, è caratterizzato da tecniche terapeutiche volte a ripristinare e accrescere il livello energetico del corpo-mente; queste pratiche, lente, morbide e aggraziate, sono molto benefiche e rigeneranti.

La possibilità di imparare a sentire su sé stessi ogni parte del corpo, già studiata nei testi, mi ha aiutato moltissimo, non solo nel guidare il paziente al recupero della funzione lesa, ma anche nell’affrontare le mie personali problematiche di salute. 

Lo studio delle medicine orientali mi ha insegnato a non separare mai la parte dal tutto e ad approcciarmi alla cura con un senso di inscindibilità tra corpo, psiche e dimensioni affettive, che da sempre avevo intuito, anche grazie ad anni di psicoterapia, importanti non solo a livello professionale ma anche personale.

Così, alimentata e sostenuta da una crescita umana sempre in divenire, la conoscenza degli studi in campo fisioterapico si è unita alla pratica dello Yoga, ad un sapere esperito, percepito, non solo studiato sui libri, cuore e fulcro di questa conoscenza millenaria.

Nel 2015 con il desiderio di avvicinare sempre più giovani alla conoscenza dello Yoga ho conseguito presso il CSN il diploma di istruttore di “Yoga in volo”.

Nel tempo ho curato migliaia di pazienti ed  insegnato ad altrettanti allievi: bambini, giovani, adulti ed anziani con o senza patologie, con la convinzione che, aiutarli a percepire il loro corpo, il loro respiro, lo stato interno dei loro organi, l’equilibrio, la coordinazione e l’armonia del loro movimento, possa aver contribuito a farli divenire più consapevoli, attenti e responsabili, al fine di aiutarli a mantenere o ritrovare la propria salute fisica e dunque psichica, poiché indissolubilmente legate.

Mi è sempre piaciuto insegnare, poter trasferire con passione il sapere e la propria esperienza agli studenti, per questo all’interno della scuola di formazione  Soave Sia il Vento, da quasi 10 anni, collaboro alla progettazione ed erogazione di corsi tra i quali  “Il rapporto fisioterapista paziente” tenuto nel 2014/15 all’Università del Buon Consiglio di Tirana per due anni consecutivi, ai corsi rivolti ai professionisti sanitari “Il rapporto -La cura ed “ P.A.R.O.L.E” tenuto alla clinica Guarnieri di Roma e, dal 2020, con un’esperienza di quasi 40 anni di lavoro, unita ad una esperienza umana e personale, collaboro con entusiasmo  con i miei colleghi psicologi e nutrizionisti alla progettazione ed erogazione del corso sui problemi legati alla alimentazione, sottolineando l’importanza di una  visione integrata dove la proposta di un lavoro sul corpo attento e mirato, non solo alla patologia, ma alla persona nella sua interezza ed individualità, possa portare un valore aggiunto e velocizzare il processo di cura.