Soave sia il Vento
Formazione per nutrizionisti e professionisti sanitari
QUESTIONE DI PANCIA O DI TESTA?
Epigenetica, psicosomatica, psicodinamica
Prospettive e strumenti diversificati in un team multidisciplinare per comprendere e curare l’essere umano nella sua complessità
A chi è rivolto il corso?
Medici, studenti in medicina; biologi, studenti in biologia, biotecnologie, scienze della nutrizione umana e scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio; dietisti, studenti in dietistica
Psicoterapeuti, psicologi, dottori in psicologia, studenti in psicologia
Professionisti sanitari: fisioterapisti, osteopati, infermieri, ostetrici, terapisti della neuropsicomotricità dell'età evolutiva, farmacisti e tutti i sanitari che si interessano di nutrizione
Ti sei mai chiesto perché…
…il paziente non torna dopo la prima visita?
Il paziente che decide di iniziare una dieta o di rivolgersi ad un professionista sanitario per un problema legato alla nutrizione, esprime anche un desiderio di cambiamento e, al tempo stesso, la paura di trovare le solite risposte di cui spesso è già a conoscenza. Lavorare in team permette di comprendere la reale richiesta del paziente e di proporre piani di intervento integrati, elaborati e pensati per ogni persona.
…le persone preferiscono ricorrere alle diete prestampate o alla consultazione di Dottor Google?
La realizzazione del rapporto con il paziente e la comprensione delle connessioni mente-corpo consentono al professionista di elaborare piani di intervento personalizzati che favoriscono il cambio di stile di vita nutrizionale. Solo così le persone non si affideranno più alle soluzioni fai-da-te che spesso si rivelano inutili se non pericolose.
…il paziente fatica a seguire il mantenimento e ricade nella sindrome yo-yo oppure riacutizza i sintomi?
É importante che il professionista espliciti con chiarezza che modificare lo stile di vita nutrizionale non significa seguire passivamente una dieta o un percorso sanitario. Fin dal primo incontro il rapporto con il paziente e il rispetto dei suoi tempi sono i presupposti per prendersi cura della persona al di là del sintomo espresso e per realizzare un cambiamento duraturo nel tempo.
…ti senti svuotato e prosciugato dopo l’incontro con i pazienti?
Spesso la stanchezza percepita dopo le visite non è dettata solo dalla preoccupazione per l’incontro o per il quadro clinico del paziente, ma anche dalla difficoltà di entrare in rapporto con lui senza esserne travolto. Saper osservare e ascoltare attivamente il paziente nella sua complessità dà vita ad uno scambio di energia che sostiene e ricarica entrambi i partner del rapporto coinvolgendoli e stimolandoli a realizzare l’integrazione mente-corpo.
Perché scegliere il nostro corso
Approccio pratico-teorico
L’ente di formazione Soave Sia il Vento, attraverso una didattica frutto di tanti anni di ricerca scientifica, di esperienza umana e professionale ha sviluppato una prassi di lavoro che integra i saperi accademici per comprendere e prendersi cura dell’essere umano nella sua complessità.
L’unione delle esperienze apre a prospettive di cura differenti, inaspettate ma possibili. Il team formato da psicologi, psicoterapeuti, biologi nutrizionisti, medici, fisioterapisti ed osteopati propone la quarta edizione del corso Questione di Pancia o di Testa? Epigenetica, psicosomatica, psicodinamica.
Rete di Professionisti
Avrai l’opportunità di costruire intorno a te una rete di colleghi e professionisti di differente formazione accademico-sanitaria che ti consentirà di sentirti sempre più realizzato e qualificato e con i quali potrai condividere dubbi, incertezze e best practice durante gli incontri di intervisione. Sarai accolto in aula da un team multidisciplinare di docenti per rispondere insieme alle criticità della vita professionale e per condividerne i successi.
Valorizza la professione
Grazie al corso acquisirai una preparazione da utilizzare fin da subito nella pratica clinica per valorizzare l’importanza della tua professione e diventare promotore di un benessere integrato, base del cambio di stile di vita nutrizionale del paziente.
Programma |
Proponiamo otto incontri didattici e due intervisioni, per approfondire tematiche teorico-scientifiche attraverso l’analisi di casi tratti dalla prassi clinica dei docenti e dei partecipanti.
- Eziopatogenesi delle patologie alimentari ed i loro prodromi
- Il ruolo dell’ereditarietà familiare nella patologia alimentare: gli studi sull’epigenetica
- La qualità dei rapporti umani validi come fattore protettivo nell’insorgenza della patologia alimentare e come elemento essenziale della cura
- La sindrome yo-yo e le dinamiche psichiche sottostanti
- Le più recenti ricerche delle neuroscienze: il cervello come organo bio-psico-sociale
- L’influenza dell’ambiente e delle relazioni nell’organizzazione delle funzioni superiori del cervello e le connessioni con le patologie alimentari
- I disturbi del comportamento alimentare: una prospettiva psicodinamica
- L’importanza dell’invio per la cura: l’équipe come rete a sostegno del paziente
- Anoressia, bulimia ed obesità
- La psicosomatica: il sintomo come espressione della rottura dell’integrazione tra corpo, mente ed affetti
- SPECIAL TOPIC 2025
Calendario |
- Gli incontri si terranno sulla piattaforma Google Meet
- Orari Lezioni: 9.30 – 13.00 / 14.00 – 16.30
- Orari intervisioni: 20.30 – 22.30
- 25 gennaio 2025 Il senso del cibo nella vita dell’essere umano – Il cibo come contenitore di storie e di rapporti
- 8 febbraio 2025 Il rapporto tra professionista e paziente – La vitalità come ingrediente segreto per la buona riuscita del percorso
- 22 febbraio 2025 La dieta come desiderio di cambiamento –L’anamnesi come strumento per comprendere la storia del paziente
- 10 marzo 2025 – intervisione
- 22 marzo 2025 L’origine della patologia – La perdita dell’integrazione mente-corpo-storia del paziente
- 12 aprile 2025 Il lavoro d’équipe – Interesse, partecipazione, ascolto attivo ed empatia come prassi di lavoro
- 17 maggio 2025 Il senso dei disturbi del comportamento alimentare – Obesità, bulimia, anoressia
- 14 giugno 2025 La psicosomatica – Ritrovare l’integrazione corpo-mente
- 30 giugno 2025 – intervisione
- 27 settembre 2025 Epigenetica, psicosomatica, psicodinamica – Una lettura integrata della patologia del paziente
La nostra esperienza
L’ obiettivo del professionista che si occupa di nutrizione è stimolare il paziente verso un “cambio di stile di vita nutrizionale” e la realizzazione di un benessere integrato.
Ma conosci davvero il senso nutrizionale della parola vita?
La semplicità della parola vita contiene in sé tutto il senso della complessità del cambiamento.
Ti aspettiamo per scoprirlo insieme!
Per ricevere maggiori informazioni relative al corso e conoscere il prezzo a te dedicato compila il form
Il team
Per dire oggi chi siamo è opportuno partire da chi eravamo.
Lasciatecelo dire, quando abbiamo incontrato il Dott. Carlo Lazzerotti, medico, psicologo medico, psicoterapeuta, eravamo un vero disastro: insieme non facevamo una persona sana! C’era chi aveva difficoltà digestive, chi difficoltà a mangiare, chi ad amare, chi a sognare e molti di noi non sapevano nemmeno di stare male! Nel tempo abbiamo compreso che ci accomunava una sofferenza vera, ma ancora di più ci univa la speranza di trovare un luogo, interno ancor prima che esterno, in cui gli affetti fossero parte fondamentale ed integrante della prassi di cura. Ci siamo sentiti accolti e curati in una casa dove abbiamo potuto scoprire ed esprimere noi stessi prima come esseri umani e poi come professionisti, ognuno con la propria storia e formazione sanitaria.
Per dire chi siamo oggi, dunque, è importante dire chi eravamo perché è stata proprio quella storia, quella sofferenza, compresa prima e trasformata poi attraverso una psicoterapia psicodinamica valida, che ci ha uniti e ha fatto nascere in noi il desiderio di una cura che prendesse in considerazione l’essere umano nella sua complessità. È così che nel 2011 nasce Soave Sia Il Vento: dal desiderio del Dott. Carlo Lazzerotti e della moglie, Dott.ssa Cecilia Biava, farmacista e farmacologa prima, oggi anche psicologa-psicoterapeuta, e dalla sinergia di tante figure sanitarie accomunate da una stessa serietà professionale.
È la condivisione di tutto questo che ha permesso la realizzazione di una prassi di cura integrata, espressione di tanti anni di studio, di crescita, di cambiamento personale e di esperienza.
Oggi come allora portiamo avanti con impegno, passione e determinazione questa formazione fondata su un metodo che ci permette di creare una rete sanitaria per rispondere alle esigenze reali del paziente.
Lavorare nel nostro team significa questo: essere, saper essere, fare, saper fare.
Questa è la cura, quella che non può prescindere dall’aver curato sé stessi prima di intervenire sui pazienti!
Se, nel secolo della “rete”, la scienza e la teoria sono facilmente accessibili a tutti, la comprensione e la trasformazione umana erano e rimangono frutto di un costante lavoro interno che non si apprende solo con il mero studio, ma si realizza con l’integrazione di una ricerca teorica, scientifica e umana continua nel tempo.
Docenti in Aula
Cecilia Biava
Psicologa-Psicoterapeuta
Susanna Fiorello
Medico specializzato in gastroenterologia
Federica Piccolino
Biologa nutrizionista
Isabella Petrone
Fisioterapista
Bruno Madonna
Osteopata
Dafne Di Gennaro
Biologa nutrizionista
Elisa Spelta
Biologa nutrizionista
Giulia Tamburrano
Biologa Nutrizionista
Michela Militello
Psicologa-Psicoterapeuta
Carmen Ventrice
Psicologa-Psicoterapeuta
Lorenzo Fontana
Psicologo
Simona Bultrini
Psicologa
Barbara Brega
Psicologa
Sonia Laganà
Psicologa-Psicoterapeuta