fbpx

Essere Psicologo

Formazione per psicologi

Uno spazio esclusivamente dedicato alla formazione, all’aggiornamento, allo studio, alla ricerca, alla crescita personale e professionale in campo psicologico.

esserepsicologo-soavesiailvento

Percorso formativo Essere Psicologo

Se è difficile avere nuovi pazienti e lavorare diventa pesante, faticoso, frustrante…

Se nonostante gli anni di studio ed esperienze senti ancora che manca qualcosa alla tua formazione…

Se è sempre più complicato capire quando stai seguendo la giusta direzione in un percorso terapeutico…

Se ti senti solo e hai l’esigenza di confrontarti con i colleghi e condividere dubbi e possibilità di crescita…

Essere Psicologo è quello che fa per te

Il Metodo e la Supervisione

l gruppo di supervisione è il momento di comprensione delle difficoltà e delle problematiche che possono emergere con un paziente. Il controtransfert è il movimento affettivo che si attiva nello psicologo in risposta ai vissuti del paziente. L’elaborazione della storia del professionista permette al paziente di recuperare le proprie possibilità trasformative.
Gli incontri di supervisione sono settimanali, aperti a studenti e laureati in psicologia, psicologi e psicoterapeuti che operano come liberi professionisti, ma che lavorano anche in altri ambiti professionali legati all’assistenza, all’educazione, alla formazione.

L’integrazione di una teoria di riferimento con la prassi clinica rappresenta per noi la base del lavoro dello psicologo. La teoria della nascita di Massimo Fagioli è la guida della nostra pratica professionale.
Per questo motivo integriamo durante gli incontri di supervisione una sessione volta allo studio e all’approfondimento del metodo, al confronto e all’elaborazione personale e professionale. Il fine che ci siamo proposti è di costruire una base comune di comprensione e interpretazione dello sviluppo sano dell’essere umano e delle dinamiche affettive che sottendono il sintomo, il disturbo, la difesa, la patologia.

Perché scegliere il nostro corso

Approccio pratico-teorico

Essere psicologo per noi vuol dire prima di tutto conoscere e considerare il mondo affettivo dello psicologo per integrarlo con il sapere teorico e le capacità pratiche. Durante gli incontri avrai la possibilità di mettere al  centro questa integrazione, andando a cercare in ogni caso e attività proposta gli aspetti teorici legati alla conoscenza dell’essere umano e le realtà affettive sottese che appartengono tanto al paziente quanto allo psicologo. Vedere e comprendere profondamente questa realtà interna in risposta a quello che il paziente vive e racconta significa passare dalla teoria dell’essere umano alla realtà del rapporto umano ed è il primo passo per lavorare bene

Rete di Professionisti

Essere psicologo richiede di crescere continuamente, per questo nei nostri incontri e nei momenti di supervisione potrai continuamente confrontarti con colleghi che vivono le tue stesse difficoltà o che hanno maggiore esperienza. È attraverso la creazione di rapporti validi che si trovano le soluzioni ai problemi, le idee per realizzare progetti e i rapporti da cui nascono nuove opportunità lavorative.

Valorizza la professione

Essere psicologo è impegnativo ma sappiamo che è possibile lavorare bene e molto senza lasciarsi trasportare da dubbi, paure, fatica. Per questo nei nostri incontri troverai uno spazio per discutere ed approfondire i problemi reali che incontri nella pratica clinica, per trovare insieme le risposte che possono aiutarti a ritrovare il desiderio, il piacere e la soddisfazione di realizzare il lavoro più bello del mondo.

Quando

Il ciclo di attività mensile si svolge in modalità online e comprende due incontri che si svolgeranno il sabato mattina a cadenza quindicinale dalle ore 9:30 alle ore 13:30 affiancati a sessioni supervisione che si svolgeranno il mercoledì dalle ore 21:30.

Contatta la nostra segreteria per il calendario dettagliato.

Come

I nostri incontri si svolgono in modalità online e sono a carattere esperienziale.

Ogni concetto teorico esposto è arricchito da casi clinici e laboratori in cui l’allievo è chiamato a doversi sperimentare in un lavoro individuale o di gruppo attraverso un costante confronto con i docenti e la condivisione delle eventuali difficoltà incontrate.

A questo scopo sono previsti anche momenti di confronto e supervisione su casi seguiti dai partecipanti.

Il nostro punto di vista

Il mondo affettivo è la parte invisibile e inconscia che permea completamente la realtà, i rapporti e tutta la nostra vita, fin dai primi istanti. Per realizzarsi e svilupparsi, necessita di rapporti validi che possano soddisfare le esigenze umane profonde. I rapporti deludenti bloccano e impediscono la maturazione, la crescita e portano alla rigida difesa che ha il potere di coartare il mondo affettivo, generando la psicopatologia.

Il nostro punto di vista considera quindi che se l’essere umano si blocca in rapporti non validi, è solo attraverso rapporti validi, come il rapporto con lo psicologo, che può recuperare la sua possibilità di crescita e realizzazione.

Il pensiero che proponiamo si basa quindi sui seguenti cardini

L'essere umano nasce con un mondo affettivo sano

Lo psicologo deve trovare questa realtà affettiva in ciò che il paziente racconta, come base del percorso di cura.

La patologia come difesa e perdita del mondo affettivo

Lo psicologo deve far emergere le difese affinché, all’interno del rapporto, il paziente possa vederle e così elaborarle.

La cura come recupero del mondo affettivo

La cura è possibile attraverso il rapporto con lo psicologo, che aiuta il paziente a ritrovare la sua parte valida presente fin dalla nascita, per superare le rigidità che lo bloccano e riscoprire le sue possibilità di vita e di crescita.

Il mondo affettivo dello psicologo come unico strumento di cura

Lo psicologo che ha ritrovato il proprio mondo affettivo può recepire e comprendere il mondo affettivo del paziente e dunque, nel rapporto terapeutico, trasformarlo.

Richiedi informazioni

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Professione (richiesto)

    Come ci hai conosciuto?

    La tua età

    Seleziona la fascia oraria in cui preferisci essere chiamato (richiesto)

    What is 8 x 7

    Accetto che i miei dati inviati vengano raccolti e archiviati secondo la normativa sulla privacy (accessibile tramite l'apposito pulsante nel footer)

    Il nostro team

    Equipe Formazione Psicologi - Soave sia il Vento

    Il progetto di Essere Psicologo nasce da un gruppo di lavoro ampio che nel tempo è cresciuto e si è trasformato, mantenendo il proprio centro costante nel desiderio di lavorare insieme per permettere a sempre più professionisti di stare bene, crescere e soddisfarsi nel proprio lavoro e a sempre più pazienti di trovare una reale possibilità di cura nel rapporto con psicologi validi, preparati, impegnati, umani.

    Il gruppo è da sempre guidato dal dott. Carlo Lazzerotti, medico, psicologo medico e psicoterapeuta che da quaranta anni lavora nel campo della psicoterapia mettendo al centro la conoscenza del mondo affettivo dello psicologo per permettere una reale cura del paziente. Oltre ad un impegno trentennale portato avanti nella cura delle tossicodipendenze presso la Asl Rm1, ha svolto e svolge attività di psicoterapia nel proprio studio privato, conduce da anni gruppi di psicoterapia rivolti a psicologi e non, incontri di supervisione, un gruppo di ricerca sui sogni e l’interpretazione dei sogni, oltre a diverse attività di docenza nell’ambito della psicologia e della formazione per gli psicologi. 

    Dal desiderio di condividere il proprio sapere e la propria esperienza, nasce poi l’attuale gruppo di lavoro, costituito da psicologi e psicoterapeuti formati negli anni dal dott. Lazzerotti che hanno condiviso l’interesse e l’impegno per una psicologia vera, seria, umana, che possa curare. Ad oggi il gruppo di lavoro è composto da docenti che condividono tutti una stessa formazione ma storie e percorsi diversi che permettono di integrare tutte le esperienze, per lavorare insieme al meglio. 

    Il team dei docenti, che ogni anno cresce e accoglie persone nuove, è costantemente supportato da un back office che, dedicandosi alla comunicazione e all’organizzazione, contribuisce alla realizzazione dei nostri incontri e dei nostri progetti. Un gruppo eterogeneo ma coeso, unito dal desiderio di crescere insieme e di accogliere sempre più colleghi nella nostra rete, per Essere Psicologi sempre di più e sempre meglio.

    Docenti in Aula

    Carlo Lazzerotti psicoterapeuta

    Carlo Lazzerotti

    Medico, specializzato in psicologia di interesse medico, psicoterapeuta

    cristiano-anderlini-psicoterapeuta-soave-sia-il-vento

    Cristiano Anderlini

    Psicologo-Psicoterapeuta

    Irene Calzoli

    Irene Calzoli

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Raffaella Mastracchio

    Raffaella Mastracchio

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Giorigio Tullio De Negri

    Giorgio Tullio De Negri

    Psicologo-Psicoterapeuta

    Emanuela Craca Professionista

    Emanuela Craca

    Psicologo-Psicoterapeuta

    cristina-vincenzo-professionista-soavesiailvento-psicologa-psicoterapeuta

    Cristina Vincenzo

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Natasha Santicchia

    Natasha Santicchia

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Annamaria Orsi - Soave sia il Vento

    Annamaria Orsi

    Psicologa-Psicoterapeuta