fbpx

Soave sia il Vento

Formazione per la crescita professionale e personale

Percorso formativo dedicato a manager, impiegati e professionisti di ogni settore che vogliono realizzare il benessere nella propria attività lavorativa

 

La comunicazione che fa (pro)muovere

Corso di Comunicazione

Se non riesci o sei preoccupato quando devi presentare un progetto…

Se non riesci a valorizzare il tuo punto di vista in un team…

Se non riesci a dare il meglio in un colloquio…

Se non riesci a “dire la tua” al tuo manager…

Se non riesci a comunicare efficacemente un feedback negativo…

Se non riesci a comunicare come vorresti con il tuo partner, con gli amici, in famiglia…

La Comunicazione che fa (pro)muovere è quello che fa per te

Obiettivi del corso

Riscoprire che comunicazione è “rapporto empatico con l’altro

Mettere in luce peculiarità, originalità, profondità che ciascuno possiede e che a volte non sa di possedere

Comprendere i propri ostacoli comunicativi ed evitare conflitti e incomprensioni

Sentirsi adeguato in ogni contesto

Arrivare ad una comunicazione non solo chiara,ma anche partecipata, in una parola, interessante: dal parlare al comunicare

Sperimenterai i 10 punti fondamentali della comunicazione!

Cosa otterrai alla fine del corso

Ritroverai la tua capacità e il piacere di comunicare

Raggiungerai coerenza fra ciò che dici e come lo dici

Valorizzerai il tuo modo di comunicare nei diversi contesti e saprai rendere:

  • Interessante e chiara l’esposizione di una tesi, l’intervento ad un meeting o la presentazione di un progetto;
  • Più convincente una trattativa di vendita;
  • Piacevole il rapporto con i colleghi a lavoro;
  • Autorevole ed affettiva, la comunicazione in famiglia;
  • Divertente e seria, la conversazione con gli amici;
  • Emozionante e stimolante, l’incontro con chi ancora non conosciamo.

 

I vantaggi

 

  • Tirerai fuori il tuo modo di comunicare, unico e diverso da quello di chiunque altro;
  • Manterrai l’interesse e l’attenzione altrui quando parli;
  • Trasformerai la paura in “alleato” della comunicazione;
  • Ritroverai sicurezza nella tua comunicazione valida ed efficace

 

 

 

 

Metodologia

La metodologia d’insegnamento è caratterizzata da lezioni interattive basate su attività pratiche di scambio e confronto in cui ciascun corsista partecipa con la propria esperienza, i propri dubbi, le proprie idee: un corso di comunicazione non prescinde dal rapporto.

Negli incontri ci si soffermerà sui diversi linguaggi espressivi per sollecitare e far emergere le specifiche qualità del partecipante e il proprio originale stile di comunicazione. Attraverso un approccio esperienziale emergerà quindi il sapere creativo ed intuitivo di ognuno che se rimane intrappolato nel pensiero logico non attinge al contenuto.

La comunicazione non si trasforma attraverso una mera acquisizione di tecniche e teorie, ma emerge spontaneamente nei partecipanti che vivono da dentro le tecniche e le teorie della comunicazione, potendo esperire così una nuova capacità comunicativa attraverso il rapporto con i docenti e l’aula.

Vengono presi in considerazione i diversi ambiti della vita: dall’ambiente lavorativo, alle situazioni quotidiane, ai rapporti affettivi e familiari.

 

Le nostre

lezioni

 

 

Programma e

calendario

 

Le nostre

lezioni

 

Cosa ci differenzia dagli altri?

Tutte le nostre lezioni sono in diretta  poiché privilegiamo il rapporto , come elemento cardine e prioritario della comunicazione.
 Questo permette a ciascun partecipante di mettersi in gioco, sollecita e fa emergere il proprio originale stile di comunicazione.

Partiamo dal presupposto che sia fondamentale far brillare la forma attraverso il contenuto, piuttosto che impreziosire la sola forma che senza un contenuto rimane una comunicazione vuota e inespressiva.

 

Programma e

calendario

  • 5 aprile 2025 Il rapporto per comunicare
  • 17 maggio 2025 Gli ostacoli della comunicazione: quando la forma prevale sul contenuto
  • 7 giugno 2025 Parole vuote e parole piene: forma e contenuto della comunicazione
  • 21 giugno 2025 Comunicare è responsabilità, interesse per
  • 20 settembre 2025 I canali percettivi della comunicazione…
  • 18 ottobre 2025 L’ingrediente segreto della comunicazione
  • 15 novembre 2025 Modalità comunicative: dall’intelligenza artificiale all’intelligenza di tutto il corpo
  • 20 dicembre 2025 Comunichi-AMO: la comunicazione nei rapporti personali e quotidiani
  • 17 gennaio 2026 Il lavoro tra live e online: come cambia la comunicazione
  • 14 febbraio 2026 Ritrovare il piacere di comunicare: da “Come glielo dico?” a “Finalmente posso dirglielo!

Quanto costa il corso ?

Iscriviti al corso

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Numero di telefono (richiesto)

    Professione (richiesto)

    Come ci hai conosciuto?

    Età (richiesto)

    Seleziona la fascia oraria in cui preferisci essere chiamato

    What is 6 x 7

    Accetto che i miei dati inviati vengano raccolti e archiviati secondo la normativa sulla privacy (accessibile tramite l'apposito pulsante nel footer)

    La nostra esperienza

    A partire dal 2011 svolgiamo corsi di formazione dedicati a: professionisti sanitari, famiglie, aziende, scuole, atleti e allenatori.

    Per 4 anni abbiamo erogato un Corso di Comunicazione e Public Speaking presso lo IED di Roma.

    Tutte le nostre attività mettono al centro – come elemento cardine e prioritario della comunicazione – il rapporto e tutti gli aspetti che ne ostacolano o ne favoriscono la realizzazione.

    Oggi proponiamo la terza edizione del nostro corso “La Comunicazione che fa (pro)muovere”: una proposta formativa aggiornata e arricchita dall’esperienza decennale dei professionisti che la erogano.

    Docenti in Aula

    cecilia-biava-psicoterapeuta-soave-sia-il-vento

    Cecilia Biava

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Raffaella Fornaciari

    Raffaella Fornaciari

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Stefania Santella

    Stefania Santella

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Michela Militello

    Psicologa-Psicoterapeuta

    cristiano-anderlini-psicoterapeuta-soave-sia-il-vento

    Cristiano Anderlini

    Psicologo-Psicoterapeuta

    Irene Calzoli

    Irene Calzoli

    Psicologa-Psicoterapeuta

    Giorigio Tullio De Negri

    Giorgio Tullio De Negri

    Psicologo-Psicoterapeuta

    Raffaella Mastracchio

    Raffaella Mastracchio

    Psicologa-Psicoterapeuta

    ludovica lazzerotti

    Ludovica Lazzerrotti

    Dottoressa in psicologia

    Natasha Santicchia

    Natasha Santicchia

    Psicologa-Psicoterapeuta

    giulia-angelici-soave-sia-il-vento-psicologa

    Giulia Angelici

    Psicologa

    Stefania Santella

    Giulia Carnevale

    Psicologa

    Manuela De Gregorio - psicologa

    Manuela De Gregorio

    Psicologa

    Emanuela Craca Professionista

    Emanuela Craca

    Psicologa-Psicoterapeuta

    cristina-vincenzo-professionista-soavesiailvento-psicologa-psicoterapeuta

    Cristina Vincenzo

    Psicologa-Psicoterapeuta

    ALTRI SERVIZI

    Formazione nelle scuole

    Soave Sia il Vento opera da anni nelle scuole con sportelli d’ascolto, corsi e seminari rivolti a docenti, studenti e genitori.

    Crediamo che per i professionisti del nostro settore sia importante occuparsi del mondo della scuola perché è luogo non solo di formazione didattica ma anche di crescita umana, in cui gli adulti, tutti, devono svolgere il fondamentale compito di accompagnare i ragazzi nel loro percorso.

    Se sei un dirigente scolastico o un docente, e desideri inserire all’interno della tua scuola uno sportello d’ascolto – per studenti, genitori o professori – compila il form.

    Se invece desideri proporre nella tua scuola dei corsi di formazione per realizzare una comunicazione volta a comprendere le criticità tipiche del momento che vivono i bambini e i ragazzi e a realizzare un team collaborativo tra docenti, contattaci. Pianificheremo insieme un intervento in base alle tue esigenze.

    • Scuola Media Aldo Moro – Fonte Nuova (Rm)
    • Istituto Comprensivo Luigi Pirandello – Fonte Nuova (Rm)
    • Scuola Materna Comunale Don Lorenzo Milani – Fonte Nuova (Rm)
    • Scuola dell’Infanzia Via IV Novembre – Fonte Nuova (Rm)
    • Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi – Otricoli (Terni)
    • Institut Saint Dominique – Roma
    • Sportello d’ascolto – IIS Carlo Matteucci – Roma (a.s. 2022-2023)
    • Sportello d’ascolto – IC Elisa Scala, Roma
    • Bulli non si nasce, seminario sul bullismo – IC Giovanni Pascoli – Rieti (2017)
    • La scuola di tutti – Liceo Scientifico Carlo Jucci – Rieti (a.s. 2017-2018)
    • Emozioni nello Zainetto –  IC Forum Novum, Borgonuovo di Tarano (a.s. 2017-2018; 2018-19; 2019-2020)
    Formazione nelle aziende

    Sei responsabile di un’azienda, di un reparto o di un team?

    Vuoi potenziare la produttività dei tuoi dipendenti?

    Soave Sia il Vento è il posto che fa per te.

    Dal nostro punto di vista la produttività di un team non può essere definita unicamente dal mero risultato finale di un progetto o di un’attività, ma quello che fa la differenza è il modo in cui questo risultato viene raggiunto.

    I problemi che minano la produttività sono generati da conflitti, che non sempre sono evidenti agli occhi di tutti, ma si presentano quotidianamente in diverse situazioni: l’assenza di comunicazione fra i componenti di un team o fra team diversi; la competizione negativa fra unità organizzative; la richiesta di svolgere mansioni che non sono inerenti all’incarico di un dipendente con la conseguenza di avere risorse sovraccariche ed altre che si sentono scavalcate.

    Capita infatti di frequente che i componenti di un team disperdano le proprie energie a causa di questi conflitti e incomprensioni, che li rendono affaticati, demotivati e insoddisfatti, orientando altrove le opportunità lavorative che non hanno realizzato nell’azienda precedente.

    Per sopperire alla perdita del dipendente, l’azienda si trova costretta a concedere un aumento di stipendio o ad assumere e formare una nuova figura professionale disperdendo tempo e risorse economiche.

    Il conflitto non favorisce la produttività, non aumenta le energie lavorative ma comporta malessere aziendale inteso come demotivazione e impoverimento delle capacità di collaborazione e produzione.

    Obiettivi del nostro intervento

    • Engagement e Skills: favorirari l’engagement e la motivazione
    • Valorizzare e accrescere le skills: aiuterai i tuoi dipendenti a valorizzare ed accrescere le skills