fbpx

soavesiailvento

Irene Calzoli

Psicologa e Psicoterapeuta

Irene Calzoli

La mia storia con questa professione inizia quando ero alle superiori.
Ho frequentato il liceo classico, scuola scelta senza alcun dubbio perché fin da piccola ho amato molto leggere e scrivere storie. Durante il quarto anno di liceo, non so neanche come, compare dentro di me l’idea di volermi iscrivere a psicologia, una volta  finite le superiori.

Passano gli anni e nel giro di poco tempo mi ritrovo durante l’esame di maturità a rispondere ad una domanda su cosa avrei voluto fare dopo il diploma, dicendo: “Mi iscriverò alla facoltà di Lettere, voglio lavorare nel mondo dell’editoria”.

Inizia così la prima parte della mia storia professionale: una laurea triennale in Lettere Moderne, una laurea magistrale in Editoria, un master in comunicazione e tanti corsi di scrittura, giornalismo, editoria. Ho iniziato a lavorare occupandomi di copywriting, contenuti online e comunicazione e così ho iniziato a collaborare con Soave Sia il Vento.

Entrando sempre più da vicino nel mondo della psicologia e della psicoterapia, seppur occupandomi solo dell’organizzazione e comunicazione dei corsi di formazione, quel desiderio, rimasto tra i banchi di scuola a cui non pensavo più da anni, si è riacceso.

Continua così la seconda parte della mia vita professionale: prendo una seconda laurea in psicologia clinica e, dopo tirocinio ed esame di stato, mi abilito come psicologa iscrivendomi all’Albo della Regione Lazio. Nel frattempo mi ero già iscritta ad una scuola di specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicodinamico.

Dal momento della mia abilitazione, ho iniziato l’attività clinica come libera professionista nel mio studio privato e la mia partecipazione alle attività di Soave Sia il Vento, che prima prevedeva aspetti redazionali, organizzativi, e di comunicazione, è mutata vedendomi entrare nel team dei docenti di diversi corsi.

Parallelamente ho continuato a formarmi partecipando ad un gruppo di supervisione settimanale, a momenti di confronto sullo studio teorico e la pratica clinica e ad incontri sull’interpretazione dei sogni, condotti dal dott. Carlo Lazzerotti.

Ad oggi partecipo all’elaborazione e alla conduzione del corso di comunicazione La Comunicazione che fa (pro)muovere e sono parte del gruppo che si occupa di Essere Psicologo. Nell’ambito di questo progetto, in questi anni ho contribuito insieme ad altri colleghi e al dott. Carlo Lazzerotti, a conoscere e formare tanti altri psicologi, desiderosi di approfondire l’attività clinica, mettendosi in discussione e creando una rete di rapporti che ci permette di lavorare con soddisfazione e serietà.

È stato un percorso ricco e variegato che ha sempre tenuto al centro l’interesse per l’essere umano, presente già negli studi umanistici, e il desiderio di rapporto e comunicazione, e che, integrato ad una terapia personale, iniziata ancora prima degli studi in psicologia, mi ha permesso di integrare l’esperienza personale, le conoscenze teoriche e la maturazione affettiva, necessarie per realizzare al meglio questa professione.