fbpx

Imparare le lingue degli altri. Imparare ad amare

La lingua è la memoria dell’umanità. Più lingue si imparano, più si prende parte alla memoria umana, che consiste di parole   Hilde Domin, Lettera aperta a Nelly Sachs “È utile imparare le lingue per viaggiare”; “le lingue aprono la mente e danno sbocchi lavorativi”;...

Insegnare leggeri

Che cosa vuol dire oggi insegnare?  Insegnare oggi è complicato, impegnativo, a volte decisamente faticoso.  Insegnare oggi è una corsa continua: non ci si ferma mai, si è sempre indaffarati a rincorrere i cambiamenti, a cercare di non perdersi nel mare di carte, di...

Scrivere come essere

Oggi parliamo di scrittura, di quello che significa scrivere portando su carta il proprio pensiero. Di come scrivere corrisponda ad un essere e di come non possa esistere una scrittura salda e vera se non c’è un’identità che lo sia altrettanto. Tante volte capita di...

Occhi da Olimpiadi

Le prime olimpiadi estive dell’era moderna risalgono al 1896 e richiamano una delle attività che agli antichi greci stavano più a cuore: lo sport. I giochi olimpici ci regalano da oltre un secolo immagini memorabili, talora paradossali, scolpite nella nostra...

Orgasmo, una questione di affetti

Il desiderio più grande di ogni uomo e di ogni donna, quello più intimo e segreto è da sempre amare, essere amati, fare l’amore, fare bene l’amore, sentire un desiderio, riconoscerlo e soddisfarlo per sé e per l’altro, insieme. Nasciamo tutti con questo desiderio di...

Mediterraneo: mare nostrum

L’Odissea racconta la storia di un viaggio e di un ritorno. Sappiamo che il viaggio che Odisseo compie parte da Itaca per attraversare il mondo di cui allora si aveva percezione, ossia il Mar Mediterraneo, il mare nostrum. La sua è, lo apprendiamo sin dai tempi di...