fbpx

Dimmi con chi mangi e ti dirò chi sei

Quando pensiamo al cibo, ci rendiamo conto che è presente in quasi ogni momento della nostra giornata. Non abbiamo neanche messo un piede fuori dal letto che sentiamo il desiderio di fare colazione, accendiamo la tv o sentiamo la radio ed ecco comparire una pubblicità...

Imparare le lingue degli altri. Imparare ad amare

La lingua è la memoria dell’umanità. Più lingue si imparano, più si prende parte alla memoria umana, che consiste di parole   Hilde Domin, Lettera aperta a Nelly Sachs “È utile imparare le lingue per viaggiare”; “le lingue aprono la mente e danno sbocchi lavorativi”;...

Insegnare leggeri

Che cosa vuol dire oggi insegnare?  Insegnare oggi è complicato, impegnativo, a volte decisamente faticoso.  Insegnare oggi è una corsa continua: non ci si ferma mai, si è sempre indaffarati a rincorrere i cambiamenti, a cercare di non perdersi nel mare di carte, di...

Scrivere come essere

Oggi parliamo di scrittura, di quello che significa scrivere portando su carta il proprio pensiero. Di come scrivere corrisponda ad un essere e di come non possa esistere una scrittura salda e vera se non c’è un’identità che lo sia altrettanto. Tante volte capita di...

Occhi da Olimpiadi

Le prime olimpiadi estive dell’era moderna risalgono al 1896 e richiamano una delle attività che agli antichi greci stavano più a cuore: lo sport. I giochi olimpici ci regalano da oltre un secolo immagini memorabili, talora paradossali, scolpite nella nostra...

La notte dei desideri è tutti i giorni

De sidera dal latino “dalle stelle”. è da qui che proviene la parola desiderio. Dalle stelle. Arriva la notte di San Lorenzo e, come ogni anno, da tempi immemori, milioni di occhi saranno rivolti al cielo, alla ricerca di una scia luminosa a cui affidare sogni e...