fbpx

Blog

31
Mar

Tempo: ogni paziente ha il suo

Nella pratica professionale, come nutrizionisti, siamo abituati a dare un peso importante al fattore tempo nel rapporto con i nostri pazienti: ci confrontiamo con il tempo della seduta, con il tempo della realizzazione della dieta, con i tempi di riuscita desiderati dal paziente. Pensiamo spesso che la nostra efficienza sia direttamente proporzionale alla velocità con la quale vediamo il paziente
Leggi
31
Gen

Nuovi desideri, ogni giorno

Con l'arrivo di un nuovo anno, sorgono sempre in noi nuove aspettative, nuovi propositi, nuovi desideri.  A gennaio si riprende a lavorare dopo un periodo di festività, spesso si fanno progetti, si esprimono desideri, si cercano nuovi obiettivi da perseguire. Noi crediamo però che questa sensazione di novità che ci ha accompagnato per tutto gennaio, sia importante portarla con noi
Leggi
12
Nov

Perché frequentare il nostro corso per nutrizionisti e psicologi? Non solo cibo

Non solo cibo. È proprio vero: mangiare è per l'essere umano il bisogno primario per eccellenza, la base delle necessità fisiologiche e biologiche. Sappiamo però che l’assunzione di cibo non è legata esclusivamente all’aspetto nutrizionale e alimentare, ma è profondamente intrecciata alle dimensioni affettivo-emotive delle persone. Un intreccio apparentemente banale che invece merita di essere approfondito.  La figura professionale che
Leggi
3
Ott

Cibo e affetti: un legame (in)visibile

Ci sono pazienti che sentono il nutrizionista un confidente personale e gli raccontano la propria vita per filo e per segno.  Altri che si focalizzano solo sul piano alimentare, e fanno mille domande tecniche.  Altri ancora si scordano di richiamare e spariscono per mesi. Poi si ripresentano.  Ci sono pazienti che raccontano alla psicologa di voler iniziare una dieta ma
Leggi
1
Set

Il bagaglio da non disfare: i nostri desideri

Eccoci qui, al rientro dalla tanto amata pausa estiva. Sgrullate le nostre ciabatte dalla sabbia o sistemati gli scarponcini da trekking, in un batter d'occhio riaffiorano tutte le preoccupazioni che avevamo lasciato in città: la fatica per trovare parcheggio, i budget di fine vacanza, la ripresa dell’attività lavorativa e le sedute di "rientro" con i nostri pazienti.  Finite le vacanze,
Leggi
31
Lug

Stacchiamo la spina, ma non la corrente

Separarci dalla routine quotidiana è uno dei desideri che spesso ci accomunano. Nelle fredde mattinate invernali, dopo le più toste giornate di lavoro, sogniamo spesso il momento in cui finalmente potremo distrarci, partire per un'isola lontana o comunque “staccare la spina”. Eppure, quando ci ritroviamo realmente all'inizio delle ferie, e dunque dinanzi ad un cambiamento di ritmo, che si tratti
Leggi
30
Giu

Il corpo e lo specchio: storia di occhi e affetti

Arriva l’estate e, con questa, il momento di toglierci di dosso un po’ di vestiti. Arriva il momento dei pantaloncini corti, degli abiti leggeri ma, soprattutto, arriva la fatidica “prova costume” che, non si sa perché, ogni anno ci trova impreparati. Come mai per i nostri pazienti togliersi quei vestiti invernali sembra così difficile? Come esperti della nutrizione crediamo che
Leggi
31
Mag

Una dieta su misura

Come aiutare i pazienti a superare dubbi e incertezze attraverso il rapporto "Dottore, vorrei una dieta ritagliata su di me, che vada incontro alle mie abitudini e si adatti ai miei tempi… Altrimenti già so che non riuscirò a seguirla." Come professionisti della nutrizione può capitare che i pazienti si rivolgano a noi con richieste di questo tipo, quasi come
Leggi
30
Apr

L’invio: una rete per il benessere del paziente

A dietologi, nutrizionisti, dietisti succede spesso di lavorare in rete con altri professionisti quali medici e psicologi per raggiungere un unico obiettivo: il benessere del paziente. Ogni specialista è un anello importante di un ingranaggio che può, e anzi deve, contribuire a migliorare la qualità della vita dell’essere umano che si affida.  Non sempre però la collaborazione risulta immediata e
Leggi
28
Feb

Dimmi con chi mangi e ti dirò chi sei

Quando pensiamo al cibo, ci rendiamo conto che è presente in quasi ogni momento della nostra giornata. Non abbiamo neanche messo un piede fuori dal letto che sentiamo il desiderio di fare colazione, accendiamo la tv o sentiamo la radio ed ecco comparire una pubblicità che ci consiglia di assaggiare un nuovo piatto con tutta la famiglia, durante la pausa
Leggi